Napoli, città meravigliosa

pavialcentro

Napoli in 3 giorni: Dagli eroici vicoli alle golose delizie

Napoli, fondata più di 2800 anni fa dai Greci Antichi, è uno dei più antichi insediamenti urbani in Europa. La sua lunghissima storia ha fortemente inciso sul suo patrimonio culturale, artistico e architettonico, rendendo la città un centro di importanza mondiale durante diverse ere, sia antiche che moderne. Questa straordinaria città del sud Italia, è una destinazione di viaggio che offre una combinazione unica di arte, musica, architettura, archeologia, cultura popolare e certo, una gustosa cucina mediterranea. Una visita a Napoli è un’esperienza che lascia un’impronta indelebile, offrendo come lo fa una straordinaria ricchezza di colori, sapori e profumi chiaramente mediterranei.Napoli, più di una città, è una collana di perle indimenticabili sfoggiate sul bordo della baia più affascinante del Mediterraneo. Un viaggio in questa città comprende panorami mozzafiato, arte inestimabile, cucina deliziosa e cultura affascinante. In questo articolo, vi suggerisco come vivere Napoli al meglio in tre giorni.

Quartieri Spagnoli

GIORNO 1: ARRIVO E ESSENZE CULTURALI

Partiamo con il cuore pulsante di Napoli: Piazza del Plebiscito. Riservate la prima mattina per questa iconica piazza e gli edifici circostanti: la maestosa Reggia di Capodimonte, l’opulento Teatro San Carlo e la zona dello shopping di lusso di Chiaia.

Per pranzo, assaggiate la Pizza al “Port’Alba”, locale storico che vanta la fama di essere la prima pizzeria d’Italia. Ricordate, la pizza napoletana è patrimonio UNESCO, un’esperienza da non perdere!

Dopopranzo, immergetevi nel passato con una visita al Museo Archeologico Nazionale, con le sue preziose collezioni di reperti dall’antica Roma e Pompei.

Per l’alloggio, il centro storico offre un’ampia gamma di opzioni, da lussuosi hotel boutique alle accoglienti camere d’affitto.

GIORNO 2: LE PERLE DEL PAESAGGIO

Napoli vanta alcuni dei panorami più mozzafiato d’Italia, quindi dedicate il secondo giorno alla natura. Salite a Castel Sant’Elmo, che offre panorami a 360 gradi della città e della baia.

Per pranzo, godetevi il mare all'”Antica Pizza Fritta da Esterina Sorbillo”, con le sue frittate di spaghetti e decine di varianti di pizza.

Riprendete la giornata con un’escursione al Parco Virgiliano, un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla o un picnic serale.

In serata, passeggiate lungo la panoramica Via Caracciolo e godetevi la vista del tramonto sulla baia. Per il pernottamento, il quartiere di Posillipo offre ville mozzafiato e alloggi con vista sul golfo.

GIORNO 3: NELLE VISCERE DELL’ANTICA NAPLES

Il terzo giorno è dedicato alla scoperta del sottosuolo di Napoli. L’antica città romana di Napoli Sotterranea è un viaggio indimenticabile nella storia, quindi prenotate un tour guidato per saperne di più.Per ristorarvi, provate ‘L’Antica Pizzeria da Michele’ – l’indirizzo favorito dai locali per la pizza. Continuate il vostro viaggio sotterraneo al Cimitero delle Fontanelle, un luogo affascinante e lugubre che vi catapulterà indietro nel tempo.

pizza margherita a napoli

Se state cercando un alloggio per questa notte, il quartiere di San Lorenzo è pieno di alloggi trendy e affascinanti.

Spostarsi a Napoli è relativamente facile grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico, che include metro, autobus e tram. Ma se volete una vera esperienza napoletana, provate uno scooter, il mezzo di trasporto preferito dai locali.

Napoli è come una pizza Margherita ben cotta: un croccante esterno ricco di storia, un’abbondanza di cultura come mozzarella, pomodoro a fette di bella vita e foglie di basilico verde natura che la mantengono fresca. Tre giorni non basteranno per assaporare Napoli, ma vi rimarrà l’ambrosia dei suoi sapori sulla lingua e vi farà tornare per più assaggi. E, come si suol dire a Napoli, “Vedi Napoli e poi muori!”- meglio farlo con gusto!