Arredare casa con stile non significa semplicemente seguire le ultime tendenze dell’arredamento, ma piuttosto esprimere la propria personalità attraverso gli spazi abitativi, rendendoli a propria immagine e somiglianza. Ecco alcuni suggerimenti per rendere l’abitazione unica e super chic.
Assicurarsi che ogni stanza abbia un fulcro:
Si tratta di quel pezzo di arredamento o di quell’elemento che cattura immediatamente l’occhio quando si entra in una stanza. Può essere un elegante divano, un bel quadro, una libreria ben organizzata o una splendida vista dal balcone di casa. Ogni stanza dovrebbe avere un principio di progettazione che la guidi.
Scegliere un tema o uno stile:
Prima di iniziare con l’acquisto di mobili e accessori, è importante definire un tema o uno stile che guiderà tutte le decisioni di arredamento. Può essere moderno, tradizionale, minimalista, bohemien, industriale o un mix di parecchi. L’obiettivo principale è garantire una certa coerenza tra le stanze.
Colori:
I colori giocano un ruolo fondamentale nell’arredamento di casa. Scegliere una palette di colori che rifletta il proprio gusto personale e lo stile desiderato è fondamentale. I colori neutri come bianco, beige e grigio creano un’atmosfera rilassante e permettono di giocare con gli accessori colorati. Mentre, se si è inclini verso audacia, si può optare per toni più vivaci, che daranno vitalità alla casa.
Mobili e accessori:
Una volta stabilite l’atmosfera e la palette cromatica, è il momento di scegliere i mobili. Bisogna tener presente la dimensione della stanza prima di acquistare qualsiasi pezzo di arredamento. Un mobile troppo grande rischia di far sembrare la stanza piccola e affollata, mentre uno troppo piccolo potrebbe non essere sufficiente per le necessità di stoccaggio. Ricordare: misurare è essenziale.
Pensare alla luce:
La luce è uno degli ingredienti più importanti nell’arredamento di una casa. La luce naturale va valorizzata al massimo, evitando di ostruirla con tende pesanti o mobili troppo grandi. Per quanto riguarda la luce artificiale, è preferibile avere molteplici fonti piuttosto che un’unica, forte illuminazione a soffitto.
Dettagli personali:
Infine, ciò che rende una casa davvero unica sono i dettagli personali. Le fotografie, i ricordi di viaggio, i libri preferiti, i cuscini colorati, le stampe d’arte, le piante d’appartamento, qualsiasi cosa che rifletta la personalità dei proprietari dell’abitazione, sono i dettagli che faranno dire ai vostri ospiti “Questo è davvero il tuo spazio!”
Arredare casa con stile non è un compito facile, ma con un po’ di pazienza e creatività, si può trasformare qualsiasi stanza in uno spazio accogliente e chic, pieno di personalità e carattere. L’importante è mantenere la coerenza, ma senza rinunciare a quel tocco personale che rende una casa un vero e proprio nido.